In Bilico è un Sito/Blog creato da grandi appassionati di montagna, che con qualche riga, fantastiche foto e incredibili video raccontano le loro imprese in giro per le Alpi e le pareti più verticali del mondo.
In Bilico is a blogsite created by a group of mountains and climbing enthusiasts who, with short text, amazing photos and videos, tell about their climbs all around the Alps and other famous walls of the globe.
In Bilico est un blog crée par des amoureux de montagne et d’escalade qui avec des petits textes, des images surprenants et des vidéos racontent leur sorties dans les Alpes et dans des autres grandes parois du globe.
domenica 14 ottobre 2012
Verona dry...
In attesa dell'arrivo del freddo un po' di dry tooling a pochi passi da Verona
in un posto ancora molto segreto....
giovedì 4 ottobre 2012
Fino all'ultimo spit. Bardonecchia 1985
Le prime gare d'arrampicata vennero organizzate a Bardonecchia, nell'estate del 1985 tutti gli arrampicatori del mondo si incontrarono sotto la parete dei militi. Nel seguente filmato vedrete i momenti di allora con i volti di personaggi famosi che hanno fatto la storia di questo bellissimo sport. Il grado massimo della via in finale raggiungeva il 7b della scala francese, grado che ai giorni d'oggi non si incontra neanche alle qualificazioni di una tappa della coppa del mondo.
Categoria:
Arrampicata
lunedì 1 ottobre 2012
Ancesieu: l'Aria, la Terra, il Cielo
Il meeting internazionale di arrampicata Trad è stata una
buona occasione per accompagnare gli ospiti in questa zona del Parco e percorrere
questa bella via con il forte climber tedesco Manuel.
Poco da aggiungere rispetto agli altri topic di in inbilico.com in cui si parla di Ancesieu…Altra bellissima via, altro mix perfettamente equilibrato di protezione ed ingaggio, tecnica ed atleticità, fessure e muri.
Poco da aggiungere rispetto agli altri topic di in inbilico.com in cui si parla di Ancesieu…Altra bellissima via, altro mix perfettamente equilibrato di protezione ed ingaggio, tecnica ed atleticità, fessure e muri.
Piatto forte della via sono sicuramente i due tiri pressoché
interamente orizzontali della seconda e della terza lunghezza. Se il primo si
risolve con una (intensa) sbandierata di piedi con mani in perfetto incastro
yosemitico, il secondo si lascia passare in libera con minor facilità…e ad un
traversino tecnico segue una sezione da veri incastro-man del granito…un misto
di mani, spalle, testa…e fantasia… Nulla di obbligatorio comunque, la fessura
sul fondo del tetto ospita con generosità tutti i pezzi che vorrete inserire…
I tre tiri successivi sono magistrali, muri di roccia
perfetta con chiodatura allegra ma sicura. Particolare è il sesto tiro, placca
perfetta con fessurino di dita alla fine, in cui la relazione riporta un p.a.
che in top rope valuteremmo 7a (credo già liberato dal forte Michele Amadio).
Un solo rammarico da parte mia…presto dovrò iniziare con i “secondi
giri” sulle vie di questa bellissima parete…
![]() |
Manuel alla fine di L3, 7b |
Iscriviti a:
Post (Atom)